
INTERVENTO 3
Litophaga litophaga 1027
Il monitoraggio riguarderà le situazioni marine costiere sommerse (Posidonieto, fondali con datteri di mare, scogliere a Sabellaria, scogliere coralligene, grotte marine sommerse) prospicienti aree naturali protette, anche e soprattutto in previsione delle proposte istituzioni di Oasi blu (Cesine-Otranto, Ugento, Porto Selvaggio). Sarà condotta una Valutazione dell'estensione e dell'evoluzione del fondale roccioso sommerso (0-5 m) interessato in passato dal prelievo del dattero di mare Lithophaga lithophaga 1027, della cui descrizione il DiSTeBA è stato responsabile - su scala internazionale - nel 1990/92.
La valutazione, avvalendosi dei dati pregressi disponibili, sarà quantificabile in termini di superficie rocciosa danneggiate allo stato odierno a 30 anni dagli studi e dalla istituzione dei divieti di prelievo.